Le infrastrutture di trasporto costituiscono un bene primario per la competitività europea e un punto di forza del “Pacchetto Occupazione, Crescita e Investimenti”, proposto dal Presidente eletto della Commissione Europea al fine di mobilitare fino a 300 miliardi in investimenti aggiuntivi pubblici e privati per i prossimi tre anni. La discussione ha avviato la preparazione del contributo dei […]
News
Dal 16 al 22 settembre la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile
"Our Streets, our Choice" lo slogan della 14° edizione
Al via la 14esima edizione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile. Con lo slogan “Our Streets, Our Choice” si terrà dal 16 al 22 settembre la campagna promossa dalla Commissione Europea in coordinamento con i Governi nazionali con l’obiettivo di incoraggiare i cittadini all’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi all’auto privata per gli spostamenti quotidiani. […]
I ministri dei Trasporti Ue si danno appuntamento a Milano il 16 e 17 settembre
Al centro della riunione informale le reti di trasporto trans-europee (TEN-T)
Il 16 e 17 settembre Milano ospita la riunione informale dei 28 ministri dei Trasporti Ue, presieduta dal ministro Maurizio Lupi. All’evento e’ prevista inoltre la partecipazione del Commissario ai Trasporti dell’Unione europea, Siim Kallas, di alcuni sindaci di grandi città europee e dei Coordinatori Europei dei Corridoi TEN-T. Nella giornata di martedì 16 alle […]
Ritardi nel trasporto aereo, la Corte di giustizia UE ha deliberato
Nella giornata del 4 settembre la Corte di Giustizia dell’UE ha emesso la sentenza sui ritardi nel trasporto aereo e, si ricorda che la questione pregiudiziale proposta alla Corte prevedeva quanto segue: se, ai fini della nozione di «orario di arrivo» utilizzata negli articoli 2, 5 e 7 del regolamento (CE) n. 261/2004, del Parlamento […]
Autotrasporto italiano, la Corte di giustizia delibera su costi minimi
Nella giornata del 4 settembre la Corte di Giustizia dell’UE ha emesso la sentenza sulla legittimità dei costi minimi di sicurezza dell’autotrasporto italiano; si ricorda che tutto sorge dal ricorso che alcune associazioni della committenza presentarono al TAR del Lazio che, dopo alcuni pronunciamenti alquanto interlocutori, si dichiarò non competente demandando la decisione alla Corte di Giustizia […]