Dossier curato dall’Ufficio Rapporti con il Parlamento e affari finanziari della Conferenza delle Regioni (Regioni.it 4001 – 09/02/2021) Anche quest’anno – dopo la ripubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Legge relativa al Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e al bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023 (Legge n.178 del 2020 ripubblicata il 18 […]
Articoli
Annuncio di Stage – consulenza e monitoraggio parlamentare
Legislativamente.it, giovane realtà nel settore del monitoraggio e consulenza legislativa (www.legislativamente.it), è alla ricerca di un tirocinante/stagista per il periodo di 3 mesi prorogabili e, al momento con disponibilità a lavorare in modalità smart-working. Richieste ottime capacità di scrittura e, un minimo di conoscenza dei procedimenti ed iter istituzionali/parlamentari. Per maggiori informazioni e per Inviare […]
Consiglio europeo, Ministro Amendola: “Accordo storico dopo duro negoziato”
Dipartimento per le Politiche Europee 21.07.2020 – “È fatta. Abbiamo raggiunto un accordo storico dopo 4 giorni e 4 notti di duri negoziati. Egoismi e veti stavano mettendo a rischio il futuro dell’Europa, ma l’Italia è stata determinata. Sono stati approvati un Bilancio pluriennale 2021 – 2027 per 1.074 miliardi di euro, e Next Generation […]
Decreto-legge Coronavirus, la Camera dei deputati avvia esame
Lunedì 24 febbraio, la XII Commissione Affari sociali della Camera avvia l’esame in sede referente ed in prima lettura del cd. Decreto-legge Coronavirus (in calce al messaggio il testo). La Relatrice è la presidente della XII Commissione, On. Lorefice (M5S). Il testo prevede, tra l’altro, che nei comuni o nelle aree nei quali risulta positiva almeno […]
Codice appalti, conclusa consultazione online su regolamento
Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti 3 settembre 2019 – Si è chiusa ieri, 2 settembre, la consultazione pubblica on-line avviata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sulla stesura del Regolamento di attuazione del Codice dei contratti pubblici. Sono circa 600 i contributi arrivati, di cui il 48,42% da parte di operatori del settore, […]